Sei in: Youmark > Rubriche > Case History
rss

Haiti nel cuore del 13° Premio per la Pace della Lombardia

28/01/2010

Vista l’attualità della causa, viene, infatti, da partire dalle tre menzioni speciali spettate alle ong Fondazione Rava e Asvi e alla sala operativa della Protezione Civile per i soccorsi forniti e per il ruolo svolto nell’organizzazione della catena logistica e di solidarietà della regione Lombardia nei confronti della popolazione haitiana. Ma sono in totale ben venti i riconoscimenti andati a persone, enti e istituzioni che hanno dato a diverso titolo il loro contributo per la pace nel mondo promuovendo, ad esempio, iniziative a favore della convivenza pacifica tra popoli e gruppi di diversa etnia e religione, azioni di pace e fratellanza o iniziative a favore della promozione e valorizzazione delle donne. 

A consegnarli lo stesso presidente della regione Roberto Formigoni, inerentemente alla cerimonia, tenutasi ieri sera presso l’Auditorium Giorgio Gaber a Milano e firmata dall’agenzia It’s Cool, di conferimento del ‘Premio per la Pace, iniziativa istituita dalla Giunta della Regione, a partire dal 1997

Qui a seguire
l’elenco di tutti i premiati e le motiviazioni della scelta 

Premio per la Pace
:
Capse, Centro assistenza promozione sviluppo Eritrea ed Etiopia (Milano), per l'impegno ventennale in programmi e azioni di sviluppo, specie in campo educativo, nei Paesi del sud del mondo, in particolare Etiopia ed Eritrea.
Fondazione Piero e Lucille Corti Onlus (Milano), per aver costruito e sostenuto il St. Mary's Hospital Lacor di Gulu nel nord Uganda.
Associazione Ambalaki (Milano), per l'impegno svolto in Madagascar a favore dei giovani senza famiglia sostenendoli nella crescita professionale. 

Premio speciale del Presidente:
Ana Milano (Associazione nazionale alpini), per la promozione delle attività svolte nei diversi scenari internazionali a favore della sicurezza, della cooperazione internazionale e nella ricostruzione nelle aree di emergenza umanitaria. 

Menzioni alla memoria:
Padre Adelio Lambertoni (Varese), per l'impegno profuso a favore dello sviluppo umano allo scopo di eliminare fame, povertà ed emarginazione sociale.
Teresa Sarti Strada (Milano), per aver fondato e rappresentato l'associazione Emergency con la costruzione di ospedali nelle nazioni teatro di guerre in Africa e in Asia.
Federico Ceratti (Varese), per aver promosso iniziative di cooperazione internazionale e aver fondato realtà volte alla diffusione dei consumi etici con progetti di agricoltura nei paesi in via di sviluppo.
Luigina Barella (Como), per essere stata autrice di articoli e libri che hanno rafforzato la cultura della solidarietà e della collaborazione tra i popoli e le diverse religioni. 

Menzioni speciali
:
Associazione Hope Onlus (Milano), per aver raggiunto eccellenti risultati nella realizzazione di progetti nell'ambito sanitario ed educativo nelle aree del Medio Oriente.
Giovanna Tagliabue (Milano), per aver operato a favore dei diritti dei minori, della tutela dell'infanzia, della salute e della diffusione dell'istruzione primaria.
Fondazione don Carlo Gnocchi Onlus (Milano), per aver promosso e realizzato a livello internazionale una nuova cultura di attenzione ai bisogni dell'uomo ponendolo al centro delle attività di assistenza, cura, riabilitazione, ricerca e formazione.
Comunità ebraica Giuseppe Laras (Milano), per aver favorito il dialogo e la conoscenza tra le religioni e le relazioni di pace fra le diverse comunità presenti a Milano e in Lombardia.
Associazione Padre pellegrino Onlus (Bergamo), per il sostegno ai diritti dei minori accolti nell'Opera San Michele Arcangelo Barbacena in Minas Gerais, in Brasile.
Gruppo volontari della Brianza (Monza e Brianza), per le attività volte a contribuire una pacifica convivenza tra i popoli e il sostegno a micro progetti di sviluppo economico nelle diverse realtà locali.
Renato Corrado (Milano), per l'impegno profuso, in qualità di direttore generale dell'Aispo - San Raffaele, l'Associazione italiana solidarietà tra i popoli, a favore delle popolazioni più colpite da eventi naturali e bellici.
Biagio Marelli (Varese), per il viaggio di 14 giorni in bicicletta dalla provincia di Varese alla Repubblica moldava (2.200 chilometri) a favore dei bambini moldavi malati di diabete.
Associazione Amazonia Onlus (Milano), per l'impegno a difesa della foresta amazzonica brasiliana e per aver migliorato, attraverso progetti di utilizzo sostenibile delle risorse, le condizioni di vita della comunità indigena locale.

Menzioni speciali del Presidente:
Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus (Milano), per l'attivazione ai soccorsi umanitari e per aver agito tempestivamente e con dedizione al servizio delle migliaia di persone di Haiti colpite dalla catastrofe del terremoto.
Avsi Fondazione Onlus-Ong (Milano), per l'aiuto e il soccorso alle popolazioni di Haiti colpite dalla catastrofe naturale
Sala operativa protezione civile Regione Lombardia (Milano), per il ruolo svolto dal suo personale in occasione del sisma di Haiti e per aver organizzato la catena logistica e di solidarietà di Regione Lombardia nei confronti della popolazione haitiana.




 

guarda tutte le Case History


Giorno Settimana Mese